Massimiliano (Max) Montomoli
Appassionato sportivo fin da giovanissimo, Max, si laurea in Scienze Motorie a Torino dove insegna ed allena per anni in varie discipline sportive.
L’attrazione per il movimento e per ogni genere musicale, unita al piacere di esprimere la propria istintività, lo portano ad avvicinarsi alle danze di folklore ed accademiche, dapprima con l’Hip Hop e l’Afro, poi con il Tip Tap e la danza Jazz. Nel 1996 scopre la bellezza dei balli di coppia iniziando a ballare, gareggiare e successivamente ad insegnare Danze Caraibiche per circa dieci anni, affiancandone lo studio delle percussioni latine e diplomandosi presso A.N.M.B.
Nel 2005 si appassiona al Tango per la sua intensità e sensibilità, e si trasferisce a Buenos Aires per viverlo in tutte le sue forme e con i migliori artisti.
Nel 2009 durante uno dei tanti viaggi studio, si avvicina alle danze Swing.
Studia Swing con i migliori insegnanti e partecipa ai maggiori Swing Dance Festivals del panorama internazionale.
La sua esperienza nelle numerose discipline di danza sviluppano le sue abilità di coreografo ed il suo stile.
Nel 2014 viene selezionato per ballare nello spot televisivo prodotto dalla Tim: "#milionidipassioni Tango Illegal".
Improvvisazione, armonia, qualità del movimento ed una fine musicalità provenienti anche dalle altre discipline praticate, prendono forma nello stile Swing che Max e Serena esprimono con il loro Lindy Hop. A Torino, Max e Serena hanno partecipato a diversi eventi organizzati dal Comune della città, come ad esempio presso lo Spazio Fringe durante il Torino Jazz Festival 2015 e 2016 ed all'interno della manifestazione "Torino capitale europea dello Sport 2015" nella rassegna "Ballando un Po" , per la quale sono stati testimonial. Hanno inoltre partecipato come insegnanti e performers al “Torino Swing Festival” 2018 ed al “Royal Swing Fest” 2017, 2018 e 2019.
Max e Serena tengono corsi regolari di Lindy Hop, Collegiate Shag, Balboa e Jazz Roots a Torino, insegnando in diverse sedi della città.
Alcune partecipazioni ad eventi:
> Antiquaria & Vintage 2019 a Lazise sul Garda: lezioni di Swing aperte al pubblico ed esibizioni
> La Thuile - Consorzio operatori turistici Valle D’Aosta 2019: lezioni di Swing aperte al pubblico ed esibizioni
> Fiera Vivivintage 2019 a Peschiera del Garda: lezioni di Swing aperte al pubblico ed esibizioni
> Festival internazionale “Royal Swing Fest “ 2017, 2018, 2019 a Collegno (TO): insegnante di Collegiate Shag, Lindy Hop e performer.
> Festival internazionale “Torino Swing Festival” 2018: insegnante di Collegiate Shag
> Evento Hermes, Galleria San Federico, Torino 2015: Performers
> Torino Jazz Festival 2015 e 2016 spazio Fringe: lezioni di Swing aperte al pubblico ed esibizioni in piazza Vittorio, Torino
> “Ballando un Po“ Torino Capitale dello Sport 2015: lezioni di Swing aperte al pubblico ed esibizioni in piazza Bodoni, Torino
Improvvisazione, armonia, qualità del movimento ed una fine musicalità provenienti anche dalle altre discipline praticate, prendono forma nello stile Swing che Max e Serena esprimono con il loro Lindy Hop. A Torino, Max e Serena hanno partecipato a diversi eventi organizzati dal Comune della città, come ad esempio presso lo Spazio Fringe durante il Torino Jazz Festival 2015 e 2016 ed all'interno della manifestazione "Torino capitale europea dello Sport 2015" nella rassegna "Ballando un Po" , per la quale sono stati testimonial. Hanno inoltre partecipato come insegnanti e performers al “Torino Swing Festival” 2018 ed al “Royal Swing Fest” 2017, 2018 e 2019.
Max e Serena tengono corsi regolari di Lindy Hop, Collegiate Shag, Balboa e Jazz Roots a Torino, insegnando in diverse sedi della città.
Alcune partecipazioni ad eventi:
> Antiquaria & Vintage 2019 a Lazise sul Garda: lezioni di Swing aperte al pubblico ed esibizioni
> La Thuile - Consorzio operatori turistici Valle D’Aosta 2019: lezioni di Swing aperte al pubblico ed esibizioni
> Fiera Vivivintage 2019 a Peschiera del Garda: lezioni di Swing aperte al pubblico ed esibizioni
> Festival internazionale “Royal Swing Fest “ 2017, 2018, 2019 a Collegno (TO): insegnante di Collegiate Shag, Lindy Hop e performer.
> Festival internazionale “Torino Swing Festival” 2018: insegnante di Collegiate Shag
> Evento Hermes, Galleria San Federico, Torino 2015: Performers
> Torino Jazz Festival 2015 e 2016 spazio Fringe: lezioni di Swing aperte al pubblico ed esibizioni in piazza Vittorio, Torino
> “Ballando un Po“ Torino Capitale dello Sport 2015: lezioni di Swing aperte al pubblico ed esibizioni in piazza Bodoni, Torino
Serena Clerici
Cresciuta praticando ginnastica artistica e ritmica, Serena approccia i balli di coppia studiando balli Caraibici, per poi scoprire nel Tango la sua prima passione nel 2005.
Durante i suoi studi di Tango a Buenos Aires nel 2008, scopre il Rock’n’ Roll e, tornata in Italia, comincia a studiare Boogie Woogie, Lindy Hop e Tip Tap.
Insegna Tango e Boogie Woogie a Milano per diversi anni, affascinata dall'introspezione del primo ballo e dal dinamismo del secondo.
Nel gennaio 2012, partecipa come ballerina di Tango all'opera teatrale di Massimo Navone "Otello" presso il teatro Tieffe Menotti di Milano.
Nello stesso anno, incontra Max con il quale, trasferitasi a Torino, approfondisce e migliora i diversi stili di ballo, concentrandosi a livello professionale sulle danze Swing.
Oltre al costante studio individuale, partecipa assieme a Max ai maggiori eventi Swing italiani ed europei studiando con i migliori artisti internazionali.
Improvvisazione, armonia, qualità del movimento ed una fine musicalità provenienti anche dalle altre discipline praticate, prendono forma nello stile Swing che Max e Serena esprimono con il loro Lindy Hop. A Torino, Max e Serena hanno partecipato a diversi eventi organizzati dal Comune della città, come ad esempio presso lo Spazio Fringe durante il Torino Jazz Festival 2015 e 2016 ed all'interno della manifestazione "Torino capitale europea dello Sport 2015" nella rassegna "Ballando un Po" , per la quale sono stati testimonial. Hanno inoltre partecipato come insegnanti e performers al “Torino Swing Festival” 2018 ed al “Royal Swing Fest” 2017, 2018 e 2019.
Max e Serena tengono corsi regolari di Lindy Hop, Collegiate Shag, Balboa e Jazz Roots a Torino, insegnando in diverse sedi della città.
Alcune partecipazioni ad eventi:
> Antiquaria & Vintage 2019 a Lazise sul Garda: lezioni di Swing aperte al pubblico ed esibizioni
> La Thuile - Consorzio operatori turistici Valle D’Aosta 2019: lezioni di Swing aperte al pubblico ed esibizioni
> Fiera Vivivintage 2019 a Peschiera del Garda: lezioni di Swing aperte al pubblico ed esibizioni
> Festival internazionale “Royal Swing Fest “ 2017, 2018, 2019 a Collegno (TO): insegnante di Collegiate Shag, Lindy Hop e performer.
> Festival internazionale “Torino Swing Festival” 2018: insegnante di Collegiate Shag
> Evento Hermes, Galleria San Federico, Torino 2015: Performers
> Torino Jazz Festival 2015 e 2016 spazio Fringe: lezioni di Swing aperte al pubblico ed esibizioni in piazza Vittorio, Torino
> “Ballando un Po“ Torino Capitale dello Sport 2015: lezioni di Swing aperte al pubblico ed esibizioni in piazza Bodoni, Torino
Improvvisazione, armonia, qualità del movimento ed una fine musicalità provenienti anche dalle altre discipline praticate, prendono forma nello stile Swing che Max e Serena esprimono con il loro Lindy Hop. A Torino, Max e Serena hanno partecipato a diversi eventi organizzati dal Comune della città, come ad esempio presso lo Spazio Fringe durante il Torino Jazz Festival 2015 e 2016 ed all'interno della manifestazione "Torino capitale europea dello Sport 2015" nella rassegna "Ballando un Po" , per la quale sono stati testimonial. Hanno inoltre partecipato come insegnanti e performers al “Torino Swing Festival” 2018 ed al “Royal Swing Fest” 2017, 2018 e 2019.
Max e Serena tengono corsi regolari di Lindy Hop, Collegiate Shag, Balboa e Jazz Roots a Torino, insegnando in diverse sedi della città.
Alcune partecipazioni ad eventi:
> Antiquaria & Vintage 2019 a Lazise sul Garda: lezioni di Swing aperte al pubblico ed esibizioni
> La Thuile - Consorzio operatori turistici Valle D’Aosta 2019: lezioni di Swing aperte al pubblico ed esibizioni
> Fiera Vivivintage 2019 a Peschiera del Garda: lezioni di Swing aperte al pubblico ed esibizioni
> Festival internazionale “Royal Swing Fest “ 2017, 2018, 2019 a Collegno (TO): insegnante di Collegiate Shag, Lindy Hop e performer.
> Festival internazionale “Torino Swing Festival” 2018: insegnante di Collegiate Shag
> Evento Hermes, Galleria San Federico, Torino 2015: Performers
> Torino Jazz Festival 2015 e 2016 spazio Fringe: lezioni di Swing aperte al pubblico ed esibizioni in piazza Vittorio, Torino
> “Ballando un Po“ Torino Capitale dello Sport 2015: lezioni di Swing aperte al pubblico ed esibizioni in piazza Bodoni, Torino
Teachers Team
Affiancano Max e Serena nell’insegnamento e nella realizzazione di eventi e serate: Roberto Bonato, Elena Chirieleison, Diego Lonardi, Carmine Finelli (Hip Hop Teacher).
CARMINE FINELLI Bio
Carmine Finelli classe 1985, inizia a ballare danze caraibiche nel 2004 e nel 2006 si avvicina all’ Hip hop. Negli anni successivi è affascinato dalla danza in tutte le sue forme e complementa la sua formazione studiando Afro, House dance, Poppin e Lockin. Partecipa a numerosi congressi salseri e meeting del mondo dell’ Hip hop, collezionando esperienze all'estero tra Londra, Parigi e New York dove viene chiamato come performer per l' evento Los Primos Latinos 2013. Si specializza quindi nell' Hip hop, in particolare House dance e New style e per quanto riguarda le danze caraibiche nel New York Style. Oggi Carmine è un ballerino polivalente e il suo stile è unico poiché è un mix di tutte le varie discipline che lo hanno formato e influenzato.
ROBERTO BONATO Bio
Roberto Bonato inizia il suo viaggio attraverso il Lindy Hop, il Balboa e le vernacular jazz dances nel 2007. Nel 2012 si sposta a Londra allo scopo di accrescere la sua formazione di ballerino e, di lì a poco, riprende l’esperienza d’insegnante di ballo interrotta a Torino. Nel giro di due anni giunge ad avere in gestione diverse classi in tre diverse parti della città di Londra. Contemporaneamente inizia a prendere parte nelle line-up degli insegnanti di alcuni tra i più importanti festival inglesi e tiene workshop nei suoi periodici rientri in Italia presso alcune sedi, tra cui il Circolo della Stampa di Torino. Nel 2018, grazie ad un’importante offerta di lavoro da parte del Summer Jamboree, ritorna in Italia con il compito di gestire la didattica per le discipline di Balboa e di Lindy Hop a Senigallia. In estate, centinaia di persone prendono parte alle sue lezioni di Lindy e di Charleston che hanno luogo in piazza durante il Summer Jamboree. Dal 2019 insegna ballo anche a Biella, inaugurando il primo corso in assoluto di Lindy della provincia. Tra le varie discipline attinenti alla cultura afroamericana del primo Novecento, insegna Solo Jazz (conosciuto in Italia anche come “Jazz Roots”), Solo Charleston e Tap dance (da noi definito Tip Tap). Nel 2020 arriva al terzo posto alla prestigiosa competizione internazionale di Solo Jazz del London Throwdown. Assieme al suo amore per il ballo, coltiva una profonda passione per la musica jazz, prima culminata con una laurea in Storia della Popular Music presso l'Università di Torino e, successivamente, con l'attività di DJ iniziata a Londra e proseguita in Italia per diversi Festival tra cui il Winter Jamoboree.
Carmine Finelli classe 1985, inizia a ballare danze caraibiche nel 2004 e nel 2006 si avvicina all’ Hip hop. Negli anni successivi è affascinato dalla danza in tutte le sue forme e complementa la sua formazione studiando Afro, House dance, Poppin e Lockin. Partecipa a numerosi congressi salseri e meeting del mondo dell’ Hip hop, collezionando esperienze all'estero tra Londra, Parigi e New York dove viene chiamato come performer per l' evento Los Primos Latinos 2013. Si specializza quindi nell' Hip hop, in particolare House dance e New style e per quanto riguarda le danze caraibiche nel New York Style. Oggi Carmine è un ballerino polivalente e il suo stile è unico poiché è un mix di tutte le varie discipline che lo hanno formato e influenzato.
ROBERTO BONATO Bio
Roberto Bonato inizia il suo viaggio attraverso il Lindy Hop, il Balboa e le vernacular jazz dances nel 2007. Nel 2012 si sposta a Londra allo scopo di accrescere la sua formazione di ballerino e, di lì a poco, riprende l’esperienza d’insegnante di ballo interrotta a Torino. Nel giro di due anni giunge ad avere in gestione diverse classi in tre diverse parti della città di Londra. Contemporaneamente inizia a prendere parte nelle line-up degli insegnanti di alcuni tra i più importanti festival inglesi e tiene workshop nei suoi periodici rientri in Italia presso alcune sedi, tra cui il Circolo della Stampa di Torino. Nel 2018, grazie ad un’importante offerta di lavoro da parte del Summer Jamboree, ritorna in Italia con il compito di gestire la didattica per le discipline di Balboa e di Lindy Hop a Senigallia. In estate, centinaia di persone prendono parte alle sue lezioni di Lindy e di Charleston che hanno luogo in piazza durante il Summer Jamboree. Dal 2019 insegna ballo anche a Biella, inaugurando il primo corso in assoluto di Lindy della provincia. Tra le varie discipline attinenti alla cultura afroamericana del primo Novecento, insegna Solo Jazz (conosciuto in Italia anche come “Jazz Roots”), Solo Charleston e Tap dance (da noi definito Tip Tap). Nel 2020 arriva al terzo posto alla prestigiosa competizione internazionale di Solo Jazz del London Throwdown. Assieme al suo amore per il ballo, coltiva una profonda passione per la musica jazz, prima culminata con una laurea in Storia della Popular Music presso l'Università di Torino e, successivamente, con l'attività di DJ iniziata a Londra e proseguita in Italia per diversi Festival tra cui il Winter Jamoboree.